
L’acqua è un elemento che contiene, sostiene, accarezza, massaggia, avvolge, alleggerisce.
Il suo colore, la limpidezza, il suo movimento , il suo ritmo, il rumore… ci evocano immagini e percezioni piacevoli, attraenti e rilassanti.
In gravidanza l’acqua ha un impatto ancor più piacevolmente profondo ed efficace, facilita uno stato di abbandono, fiducia, leggerezza, apertura, oltre che di benessere fisico. E’ dimostrato che il movimento (moderato) e gli esercizi fisici in gravidanza riducono l’insorgenza di patologie ostetriche, riducono ansia e insonnia e promuovono un buon livello di benessere psicologico, oltre che fisico. Aiuta la mamma a mantenere un buon peso corporeo, facilitando il benessere fetale.
Per queste ragioni è da incoraggiare attivamente. La donna, lavorando con il proprio corpo, può imparare ad ascoltarlo, riconoscere i messaggi che le manda e riscoprire la grande forza che contiene. Il lavoro corporeo è anche un grande strumento di lavoro per rafforzare la comunicazione non verbale tra la mamma e il suo bambino , aiutandola a scoprire sensazioni ed emozioni che possono condurre verso la salute. Mano a mano che la donna scoprirà in se stessa una maggio scioltezza e libertà di movimento, si accorgerà che le posizioni e i movimenti naturali durante il travaglio diventeranno sempre più facili e comodi.
OBIETTIVI
- Promuovere il rilascio di endorfine
- Indurre il rilassamento per facilitare il sonno
- Migliorare la mobilizzazione (meno pressione sulle articolazioni , sollievo zona lombare)
- Migliorare la tonificazione corporea
- Regolare lo stato emozionale: facilita la condivisione di emozioni
- Facilitare un ritmo più lento, in preparazione al dopo nascita
- Favorire la ridistribuzione dei liquidi corporei (ha effetto diuretico fino a 4 ore dopo)
- Prevenzione e cura delle problematiche circolatorie (migliora il ritorno venoso), emorroidi
- Riduce l’edema agli arti inferiori, previene crampi muscolari
- Migliora la capacità respiratoria
PERCHE’ IN GRUPPO
Il confronto tra mamme che condividono la stessa esperienza rende la gravidanza un tempo sociale bello e la presenza dell’ostetrica rende qualificato il contenuto. Il piccolo gruppo consente di personalizzare la relazione. Lo stare insieme permette di ridimensionare piccoli problemi personali, rendendo normale quel che a volte appare un problema.
LO STILE
Accoglienza e non giudizio. Accompagnamento e condivisione. Sostegno e premura.
Piacere dello stare insieme, regalandoci un tempo lieto e sereno.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il corso è rivolto a donne in gravidanza. Il gruppo è aperto, ci si può inserire in qualunque epoca gestazionale. A partire dalla 14° settimana di gestazione, fino al termine e anche oltre.
La proposta di lavoro corporeo / rilassamento in acqua non sostituisce il corso di accompagnamento alla nascita, che ha obiettivi e finalità diversi.
COME SI SVOLGE IL CORSO DI ACQUATICITA’?
incontri, della durata di 45 minuti in acqua, il martedì dalle 12.30 …. ripetibile fino al termine gravidanza e anche oltre…
Per info costi e iscrizioni telefonare al numero 351.5625499
Dalla 36° settimana in poi potranno essere pagate le lezioni singole , solo se partecipate.
Il gruppo è condotto dall’ostetrica Bacchiega Elena; si propongono esercizi fisici in acqua e di rilassamento.
NON OCCORRE SAPER NUOTARE ma è fondamentale affidarsi, lasciarsi guidare e condividere con gioia il ben-essere e il bene-stare con se stessi e con gli altri.
E’ consigliato, nel giorno del corso , un’oretta prima ,
fare un PASTO LEGGERO = panino (o toast) e un frutto
COME ISCRIVERSI ?
- Telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 al seguente numero 3515625499
- E’ necessaria certificazione di idoneità all’Acquamotricità redatta da un medico, da consegnare ad inizio corso + green pass
- Le lezioni sono ripetibili
- In caso di disdetta (rinuncia iscrizione) si chiede gentilmente di telefonare allo stesso numero, per permettere così ad altre mamme di poter partecipare.
Il LUOGO
Piscina in via Alpi , 24 a Cardano al Campo (VA), adiacente alla struttura “Il Seme Onlus” www.ilsemeonlus.it
ABBIGLIAMENTO
- Costume
- Cuffia
- Ciabatte (pulite – meglio se nuove – con antiscivolo non usurato)
- Accappatoio o telo spugna
PORTARE SEMPRE
- Bottiglietta d’acqua
- Piccoli alimenti zuccherati (caramelle, barrette energetiche, cracker)