
L’ostetrica, attualmente, è la figura professionale protagonista in molti settori della sanità nell’ambito preventivo, curativo e riabilitativo nello spazio materno-infantile. Le competenze professionali svolte in piena autonomia e responsabilità sono regolate da precise leggi dello Stato. La base primaria e autentica del linguaggio dell’ostetrica è il sapere della fisiologia, che tiene conto dei nuovi aggiornamenti.
La mia caratteristica principale è la VITALITA’, il mettermi in gioco nell’applicare il sapere teorico in maniera unica e personalizzata. La mia è una professione che richiede empatia, relazione, attenzione e ascolto. La pratica comprende il sostegno nelle sue varie espressioni, il contenimento, l’ascolto attivo, la relazione terapeutica,l’uso cosciente dell’intuizione,l’accompagnamento ai processi decisionali, l’educazione alla salute, la conduzione di colloqui personali e di gruppo…
Dopo il percorso di formazione in scienze infermieristiche conseguo la specializzazione in ostetricia presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento – Mangiagalli – Milano. Per 13 anni svolgo la mia attività presso la sala parto dell’ospedale di Gallarate, nell’assistenza diretta al
travaglio e al parto.
Dal 2007, in qualità di ostetrica libera professionista, conduco il “percorso nascita“, accompagnando le future mamme e i papà nei corsi di preparazione alla nascita e offrendo sostegno e consulenza dopo il parto.
Seguo mamme e bambini nei percorsi di baby massaggio e incontri di gruppo a sostegno della genitorialità nei primi mesi dopo la nascita.
Mi occupo di formazione in centri baby e svolgo attività di acquaticità in piscina per mamme in gravidanza.